Gelsomino e falso gelsomino: impara a distinguere i fiori del rincospermo per evitare questi effetti collaterali
Il gelsomino è una pianta ornamentale tipica della stagione calda; amata davvero da tutti, non solo perché è ricca di fiorellini bianchi che arricchiscono balconi e pergolati, ma soprattutto per il suo profumo intenso, delicato e davvero inebriante.
Quando si parla del gelsomino, però, è importante fare delle distinzioni, perché spesso ci si imbatte nel cosiddetto falso gelsomino o rincospermo molto simile all’originale, ma con caratteristiche altrettanto diverse.
Il gelsomino “originale” è noto in botanica con il nome di Jasminum officinale, mentre il rincospermo o Trachelospermum jasminoides appartiene a tutt’altra famiglia, quella delle Apocynaceae, del Genere Trachelospermum Scopriamo come distinguerle e perché è importante riconoscerle. (Leggi anche: Gelsomino: differenze con il conspermo (e quale preferire)
Differenze tra gelsomino e rincospermo
La distinzione tra le due piante è visibile già a occhio nudo, e non bisogna essere esperti in botanica; la prima cosa da guardare sono le foglie, che in quello originale sono di consistenza tenera e di colore verde piuttosto chiaro. Al contrario, invece, il falso gelsomino ha foglie molto semplici, di consistenza coriacea e di colore verde scuro.
Anche osservando il fiorellino bianco si possono notare importanti differenze, infatti, nel falso gelsomino vi è una corolla tubolare che si apre in 5 petali che ruotano in senso orario, come una girandola; mentre nel gelsomino vero e proprio, i petali sono piatti e si sviluppano tutto intorno al nucleo centrale, come una stella.
Ma non è tutto, perché ci sono anche origini diverse; infatti, il gelsomino vero proviene dalla Persia, il falso gelsomino ha origine in Asia orientale, dal Vietnam al sud della Cina, al Giappone e alla Korea.
In più, il gelsomino vero ama il clima mite, mentre il suo lontano cugino è una pianta sempreverde anche in inverno.
Usi e benefici dell’olio di gelsomino
Saper distinguere le due varietà di gelsomino è fondamentale, perché la pianta vera viene ampiamente usata in ambito fitoterapico, come rimedio naturale in medicina alternativa. (Leggi anche: Oli profumati per il corpo fai-da-te: la ricetta dell’oleolito al gelsomino)
L’olio di gelsomino viene usato per combattere:
- stress, grazie al potere calmante e distensivo dell’olio essenziale
- insonnia e disturbi del sonno
- despressione
- dolori mestruali, le proprietà analgesiche e antispasmodiche lo rendono efficace come calmante della sindrome premestruale
- anti-age, i flavonoidi presenti nell’olio di gelsomino combattono i radicali liberi, svolgendo un’efficace azione anti invecchiamento.
- batteri, l’olio essenziale ha proprietà antisettiche e antibatteriche
Effetti collaterali del falso gelsomino
Il falso gelsomino non viene usato come rimedio naturale, perché si tratta di una pianta tossica, un po’ come l’oleandro; inoltre, contiene una sostanza lattiginosa e bianca che risulta irritante sia per gli occhi sia per la pelle. (Leggi anche: Le 10 piante più velenose)
Inoltre, il rincospermo contiene nel fiore degli alcaloidi che, se ingeriti, possono causare paralisi e, addirittura la morte; tra gli altri effetti collaterali indesiderati segnaliamo:
- debolezza,
- disturbi della vista,
- vertigini
- perdita di equilibrio
- palpebre cadenti
- respirazione affaticata
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Sul gelsomino ti potrebbe interessare:
- Come coltivare il gelsomino in vaso e in giardino
- Gelsomino: storie, leggende, proprietà e significato
- Gelsomino: differenze con il rincospermo (e quale preferire)
- Le erbe del relax: melissa, passiflora, tiglio, lavanda, basilico, gelsomino e valeriana
- Oleolito al gelsomino
- Fiori bianchi: significato e le 20 varietà più belle