Le microplastiche influenzano comportamento e sopravvivenza di api e altri insetti impollinatori. Lo studio
Il polietilene, materiale plastico di largo uso e consumo, influenza il comportamento di api e altri insetti impollinatori e in alcuni casi anche la loro stessa sopravvivenza. E questo è solo l’ultimo degli avvertimenti che arrivano dal mondo della scienza sui danni che stiamo facendo alla Terra. La salute degli insetti impollinatori è infatti indice di quella del nostro pianeta, che è a rischio.
Il lavoro, guidato dalla nostra Università di Firenze, ha testato in particolare la tossicità all’esposizione al polietilene, verificando come questo materiale plastico indica uno stress a carico del comportamento alimentare degli impollinatori, così preziosi per i nostri ecosistemi. È la prima volta che una simile analisi viene condotta in modo così ampio.
Le microplastiche vengono ormai rilevate in quasi tutti gli ambienti e rappresentano una potenziale minaccia per la varietà e la salute delle specie animali e vegetali, ma poco o nulla si sa del loro effetto sulla salute degli insetti, in particolare su quella degli impollinatori – spiega in un comunicato David Baracchi, che ha guidato la ricerca – Per questo abbiamo testato il polietilene, uno degli inquinanti ambientali più comuni, nelle api da miele
Leggi anche: Le microplastiche danneggiano le cellule umane: per la prima volta misurati i livelli che causano effetti collaterali
I ricercatori hanno somministrato agli insetti per via orale il polimero a tre diverse concentrazioni e su varie scale temporali (1 e 7 giorni di esposizione), misurando poi gli effetti su una serie di parametri, tra i quali sopravvivenza, assunzione di cibo, apprendimento e memoria. E purtroppo i risultati si sono rivelati piuttosto preoccupanti.
Abbiamo scoperto che le api operaie non sono del tutto immuni all’ingestione acuta e prolungata di microparticelle di polietilene – commenta ancora Baracchi – Fortunatamente un effetto significativo sulla mortalità degli insetti è stato riscontrato solamente per la concentrazione più alta utilizzata nello studio, la quale è ben al di sopra gli attuali livelli ambientali di questi contaminanti – spiega il ricercatore. A dosi più basse, ma ecologicamente rilevanti, il polimero invece ha influenzato il comportamento alimentare, con le api che hanno consumato più zuccheri e quindi più energia rispetto ai controlli quando sono state esposte a polietilene, suggerendo che questo polimero possa indurre dei costi metabolici negli insetti
L’esposizione invece, anche prolungata nel tempo e a concentrazioni molto alte di microplastiche, non sembra indurre alterazioni delle funzioni cognitive, essenziali per i servizi ecosistemici svolti dagli insetti. Ma i risultati sono ancora parziali.
Leggi anche: Ora sappiamo che le microplastiche sono persino nel sangue umano, trovate per la prima volta
Sebbene i primi risultati possono sembrare incoraggianti – conclude infatti Baracchi – siamo consapevoli che solo studiando l’impatto dell’esposizione alle altre microplastiche, prese singolarmente e in modo combinato, potremo capire come questi insetti, sentinelle della resilienza del nostro pianeta, reagiscono a uno dei problemi più pressanti per l’ambiente
Problema che, tanto per cambiare, stiamo creando noi.
Il lavoro è stato pubblicato su Environmental Pollution.
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Fonti: Ufficio Stampa Università di Firenze / Environmental Pollution
Leggi anche:
- Microplastiche: l’ingestione a lungo termine danneggia la crescita e la riproduzione dei pesci
- Mattoni per le api: ora sono obbligatori in ogni nuovo edificio che verrà costruito a Brighton, in UK
- Il miele è un farmaco per le api: le aiuta a disintossicarsi e difendersi da pesticidi e malattie