Mio figlio fa il bullo: cosa fare e come comportarsi
Mio figlio è un bullo? La descrizione di un bullo
Sono diversi i segnali ai quali può far riferimento un genitore per comprendere fino in fondo se il proprio figlio è un bullo. Ma andiamo con ordine e vediamo di capire quali sono gli aspetti tipici manifestati dal bullo. Solitamente, un bambino è un bullo «Se è un bambino prepotente, che deve per forza avere ragione e ottenere tutto ciò che vuole. Se è preda di crisi di rabbia e non accetta i limiti, utilizzando l’aggressività o la forza fisica per farsi valere».
Sono questi i segnali evidenziati da Serena Costa, psicologa infantile. Inoltre, un altro atteggiamento tipico nei bulli è una sorta di doppia personalità, dal momento che in casa si comportano in modo totalmente differente rispetto all’approccio adottato con i loro pari. Proprio per questo motivo, è fondamentale per un genitore instaurare e mantenere nel tempo un contatto diretto con il mondo esterno dei propri figli quando si rivelano dei bulli.
C’è da dire, però, che non tutti i bulli sono uguali e che i segnali precitati non valgono in tutti i casi: infatti, può accadere che un bambino diventi bullo per emulare il clima esistente nella sua famiglia, oppure per emulare l’atteggiamento di altri coetanei di cui è stato vittima. Anche il modo di agire può differire: c’è il bullo sicuro di sé, che domina su tutto e tutti, che sfrutta la sua intelligenza per prevalere in certe situazioni; di contro, c’è il bullo insicuro, più portato a seguire il gregge piuttosto che ad agire in prima persona, al fine di sconfiggere le sue debolezze.
Cosa fare se vostro figlio è un bullo
Se un genitore scopre che suo figlio è un bullo e ne riceve la conferma, gli esperti non hanno dubbi: bisogna assolutamente partire dalla costruzione di un dialogo. Infatti, per prima cosa bisogna ascoltarlo e capire per quale motivo crede sia giusto il suo comportamento. Inoltre, è necessario confrontarsi con altri genitori per capire se anche i loro figli adottano questo tipo di atteggiamento. Potrebbe anche succedere che un bambino decida di diventare bullo per difendersi perché in passato è stato vittima dello stesso fenomeno di cui ora è artefice. Il genitore deve cercare di essere un esempio a casa per suo figlio, deve motivarlo e premiarlo quando mette in atto un comportamento positivo, deve instaurare con lui una comunicazione aperta priva di pregiudizi e aiutarlo ad individuare la causa dell’atteggiamento negativo che assume. Secondo gli esperti, infatti, è necessario capire questo aspetto per sconfiggere il fenomeno.
Come rieducare un bullo e come aiutare un bullo a cambiare
Un compito molto importante del genitore è quello di aiutare il figlio ad uscire dal ruolo di bullo. Nella maggior parte dei casi, non è il genitore ad accorgersi della situazione, ma viene messo a conoscenza dei fatti dalla scuola o dai genitori di altri ragazzi vittime di soprusi. A quel punto, una volta venuto a sapere degli accadimenti, è facile per un genitore difendere il figlio dalle accuse ricevute. Al contrario, è importante che il genitore abbia la forza di accertarsi della situazione intraprendendo con il figlio un percorso di aiuto che lo porti a riflettere sulle gravi azioni commesse e sulle conseguenze. La risorsa principale è proprio rappresentata da un dialogo costruttivo: il genitore deve confrontarsi con lui per fare chiarezza, ascoltando ciò che ha da dire ma senza giustificarlo.
Per portare a termine questo obiettivo, potrebbe risultare utile e a volte necessario il supporto di un professionista (pedagogista o psicologo). Si tratta di una figura che conduce il ragazzo in un percorso di consapevolezza delle proprie emozioni ed insicurezze. Un altro aspetto fondamentale è rappresentato dalla collaborazione tra famiglia e scuola e dal dialogo costante tra genitori e docenti. Questi ultimi potrebbero proporre delle attività in classe dedicate proprio alla riflessione sul tema del bullismo e sulla gestione delle emozioni. Il risultato potrebbe essere quello di una socializzazione positiva tra gli studenti, che trarrebbero un aspetto costruttivo dal contesto.
Sono la mamma di un bullo: bullismo colpa dei genitori?
Spesso capita che siano proprio i genitori, inconsciamente, a dare ai propri figli degli strumenti negativi, che sfociano in atteggiamenti gravi. Ci sono bambini che crescono in un’atmosfera di permissivismo totale, in cui sanno di poter ottenere tutto ciò che vogliono. In un contesto del genere, i genitori non riescono a mettere dei paletti rigidi rispetto all’educazione che insegnano ai figli. I loro divieti sono lievi, spesso sono messi e subito poco tempo rimossi. Soprattutto credono, in buona fede, che la cosa importante sia sviluppare empatia e vicinanza col bimbo, sviluppando in questo modo un rapporto al tempo stesso protettivo e paritario. È chiaro che per questo bambino sarà difficile accettare delle regole imposte in un contesto comunitario come quello scolastico. Per loro questo è un mondo completamente estraneo, lontano dalle loro abitudini, dal momento che la loro è stata prettamente una crescita individualistica. Risulta fondamentale per i genitori, quindi, smetterla di iper-proteggerli, dando loro delle regole a casa che inevitabilmente rispetteranno anche in altri contesti.